Prevenzione senologica: perché è importante fare la mammografia

mammografia per la prevenzione senologica roma

Il tumore al seno è una delle patologie più comuni tra le donne di tutto il mondo. Grazie agli avanzamenti della medicina e delle tecnologie diagnostiche, è possibile identificarlo nelle fasi iniziali, aumentando significativamente le probabilità di successo del trattamento e ricorrendo a terapie meno invasive. La prevenzione, quindi, non riguarda solo la cura, ma anche assumere un atteggiamento consapevole verso il proprio stato di salute.

Cos’è la prevenzione senologica?

La prevenzione senologica include tutte le attività volte a ridurre il rischio di tumore al seno o a favorire una diagnosi precoce, quando la malattia è ancora asintomatica. Il punto di partenza è cercare di ridurre l’impatto dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare la malattia. Per rafforzare le difese immunitarie e proteggere il nostro organismo, è fondamentale adottare uno stile di vita sano che includa:

  • alimentazione equilibrata: privilegiare cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, evitando eccessi di zuccheri e grassi saturi;
  • attività fisica regolare: praticare esercizio moderato con costanza per migliorare la circolazione e stimolare il sistema immunitario;
  • eliminazione delle abitudini dannose: ridurre o eliminare il consumo di fumo e alcol, fattori che possono indebolire le difese naturali dell’organismo.

Quando iniziare e quali controlli fare

Il processo di prevenzione dal tumore al seno ha inizio a partire dai 20 anni, con la prima visita senologica e l’autopalpazione (scopri qui come farla).

Dai 30 ai 40 anni, oltre agli esami di routine sopracitati, è consigliata un’ecografia mammaria, mentre la mammografia è indicata solo in casi selezionati e sotto consiglio medico.

Dai 40 anni è fondamentale iniziare a sottoporsi a un check-up senologico completo, che deve comprendere:

  • visita senologica
  • autopalpazione periodica
  • ecografia mammaria
  • esami diagnostici mirati come la mammografia.

Ciò permette di identificare tempestivamente l’insorgenza di un tumore prima che compaiano sintomi evidenti. La frequenza dei controlli può essere annuale o biennale, a seconda della storia familiare e dei fattori di rischio individuali. In caso di familiarità con il tumore al seno, si consiglia di iniziare gli accertamenti anche prima, discutendo con il medico i tempi più adeguati.

Menopausa e salute del seno: l’importanza dei controlli regolari

Con la menopausa, il corpo subisce profondi cambiamenti ormonali che possono avere un impatto sulla salute del seno. La riduzione dei livelli di estrogeni e progesterone modifica la struttura del tessuto mammario, rendendolo meno denso e più soggetto alla comparsa di cisti e noduli. Queste trasformazioni richiedono un’attenzione particolare, poiché eventuali cambiamenti potrebbero emergere più facilmente in questa fase della vita.
Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari al fine di monitorare possibili variazioni nel tempo.

Perché la mammografia è fondamentale

La mammografia gioca un ruolo cruciale per la prevenzione. Si tratta di un esame radiologico che, associato a un’ecografia mammaria, consente di esaminare il seno in modo dettagliato, individuando potenziali anomalie. Non bisogna aspettare che compaiano sintomi come noduli al seno o cambiamenti visibili per sottoporsi alla mammografia, poiché alcune alterazioni del tessuto mammario o quando il tumore è troppo, possono non essere percepite manualmente.

I programmi di screening di Radiologica Gianicolense

La diagnosi precoce è la chiave per una cura tempestiva.
Affidati ai professionisti altamente qualificati di Radiologica Gianicolense e fai il primo passo verso una prevenzione senologica consapevole. Con la nostra esperienza consolidata e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, ti offriamo esami diagnostici di alta qualità, garantendo un’interpretazione precisa e affidabile delle immagini.
Prenota oggi la tua mammografia presso il nostro centro di diagnostica per immagini nel cuore di Monteverde. La tua salute è nelle mani di esperti, pronti a metterti a tuo agio e darti risposte chiare.

Categorie

Ultimi articoli

Contattaci

Dove siamo

Circonvallazione Gianicolense 90, 00152 Roma

06 58 20 33 56

335 68 82 440

info@radiologicagianicolense.it